Sapevate che sopra il rifugio Pleisenhütte è stato trovato uno scheletro di alce di 7.000 anni fa? Sebbene gli alci non esistano più in Tirolo, durante la vostra escursione alla Pleisenspitze potrete ancora vedere le grotte a pozzo.
Impegnativo tour in montagna verso la suggestiva Pleisenspitze nel Karwendel. Dalla valle, il sentiero conduce dapprima alla Pleisenhütte, esposta a sud. Da qui, la salita diventa più ripida e si estende su pini di montagna e prati fino alla cima esposta. Per percorrere il sentiero roccioso e a volte esposto, sono indispensabili passo sicuro, senso dell'altezza ed esperienza alpina. Il tour premia gli escursionisti esperti con fantastiche viste sul Karwendel e sulle montagne circostanti.
Dal centro informazioni del Parco Naturale di Scharnitz, seguite la Hinterautalstraße per circa 2 km nella valle, poi girate a sinistra e percorrete alcune serpentine fino a Lablehner . Questo luogo, un prato aperto, offre una splendida vista sul Brunnstein e sulla valle del Karwendel.
Il sentiero diventa più pianeggiante per un breve tratto (tenendo sempre la destra) e poi sale costantemente con numerosi tornanti fino alla Pleisenhütte, che invita a fare una pausa sulla sua terrazza soleggiata sul lato sud. Gli escursionisti in buone condizioni fisiche possono proseguire la salita fino alla Pleisenspitze (2569 m).
Direttamente dietro il rifugio, un sentiero stretto e a volte ripido conduce prima attraverso i pini di montagna e poi attraverso i prati di montagna fino alla Pleisenspitze, che offre una magnifica vista sulla zona circostante. La discesa avviene attraverso il percorso di salita. È necessario avere un passo sicuro!
Per coloro che desiderano raggiungere solo il rifugio Pleisenhütte , è disponibile una descrizione dettagliata dell'escursione: Escursione al rifugio Pleisenhütte.