I rifugi del Tirolo offrono un affascinante mix di architettura tradizionale e moderna, perfettamente integrata nell'ambiente alpino. Particolarmente suggestivo è il rifugio Berliner Hütte nella Zillertal, un edificio classificato di epoca guglielmina, che colpisce soprattutto per gli splendidi interni e la storica sala da pranzo. Il Stüdlhütte sul Grossglockner combina un design futuristico con una costruzione ottimizzata dal punto di vista energetico, mentre il Rifugio delle Dolomiti nelle Dolomiti di Lienz si distingue per la sua posizione spettacolare e la costruzione rustica in legno. Il rifugio Lasörling con la sua costruzione ottagonale, che si inserisce armoniosamente nel paesaggio. Il maestoso Sajathütte impressiona con le sue torri angolari simili a quelle di un castello, mentre il moderno Olpererhütte colpisce per il suo design minimalista e le sue finestre panoramiche. Il Falkenhütte nel Karwendel combina la tradizione con il comfort moderno, mentre il Nuovo rifugio Regensburger colpisce per la sua combinazione di rifugio tradizionale e moderna costruzione in legno. Ognuno di questi rifugi offre agli appassionati di architettura una visione della simbiosi tra natura e architettura in Tirolo.