Famosa sia per la sua forma che per la sua posizione: la Stüdlhütte è incastonata nella Fanatscharte ed è il punto di partenza per le escursioni sul Großglockner. Per i meno ambiziosi, tuttavia, è sufficiente la salita dalla Lucknerhaus.
Escursione di media difficoltà dalla Lucknerhaus alla Stüdlhütte passando per la Lucknerhütte. Inizialmente su pista, poi su sentiero, il percorso sale costantemente ma non è difficile. Con un po' di fortuna, si possono avvistare le marmotte e gli stambecchi che vivono qui. Alla Stüdlhütte, che funge da base per le escursioni al Großglockner, si possono incontrare gli alpinisti prima e dopo l'ascesa al Glockner.
Salita attraverso la Kalser Glocknerstraße fino al parcheggio Glocknerwinkel (pedaggio).
Con il Grossglockner sempre in vista, il sentiero AV 702 B conduce dalla Lucknerhaus per ca. 1 ora attraverso la variegata valle Ködnitztal (possibilità di osservare marmotte, camosci e stambecchi) fino al rifugio Lucknerhütte e poi lungo lo stesso percorso fino al "Viehböden" (bivio Johann-Stüdl-Weg) e al rifugio Stüdlhütte sulla Fanot-Scharte.
Il rifugio Stüdlhütte è il punto di partenza ideale e più frequente per le ascensioni al Grossglockner.