Benvenuti nel mondo degli escursionisti di lungo corso: preparate lo zaino, allacciate le scarpe da trekking, controllate le previsioni del tempo e partite. Oggi ci aspetta un tour fantastico, durante il quale le montagne dell'Alpeiner sono protagoniste. L'esperienza dell'Alta Via dello Stubai ci tiene saldamente in pugno, proprio come il cucchiaio di zuppa alla Franz-Senn-Hütte la sera.
Tappa di media difficoltà su sentieri di montagna nera. Sono necessarie conoscenze alpinistiche di base, passo sicuro e un buon livello di forma fisica per affrontare i sentieri e le salite a volte ripide.
RIFUGIO STARKENBURGER - RIFUGIO FRANZ-SENN
Dislivello: ⬆ 690 m ⬇ 772 m
Durata: 7 ore
Lunghezza: 15 km
Punto più basso: 2.143 m
Punto più alto: 2.571 m
La tappa 1 dell'escursione di più giorni attraverso lo Stubai descrive il percorso tra i rifugi Starkenburger e Franz Senn. Ci sono 970 metri di dislivello da superare in circa 15 km - punto culminante del tour: dal Kalkkögeln, le Dolomiti dello Stubai, si raggiungono le montagne di granito della cresta principale dello Stubai.
Alla tappa 2
Seguire le indicazioni Seejöchl e Franz Senn Hütte attraverso il pendio sud-occidentale sotto l'"Hoher Burgstall", passando per il Blachnsattel. Attraverso un pronunciato campo di pietre e ghiaia, il sentiero passa sotto il Kalkkögel fino al Seejöchl (2.518 m) e continua sopra lo Schlicker See fino al Sendersjöchl. Da qui, il sentiero scende ripidamente verso sud in serpentine (in parte assicurate da corde) fino alla Rote Wand, poi a quota costante, in seguito scende leggermente fino alla Seducker Hochalm (gestita). Si attraversa quindi la Villergrube e si prosegue lungo i pendii della valle interna dell'Oberbergtal. Infine, si scende brevemente lungo alcuni tornanti prima di raggiungere la meta - il rifugio Franz-Senn-Hütte - dopo circa 7 ore.