Arrivare con i mezzi pubblici
Collegamento diretto in autobus dalla stazione centrale di Innsbruck a Neustift im Stubaital. Fermata Nürnberger Hütte.
La tappa di oggi è una sorta di lezione di geologia e glaciologia. Il potere modellante dei ghiacciai e il paesaggio caratterizzato da imponenti carapaci di ghiaccio si rivelano in modo impressionante. Camminiamo su ampie lastre levigate di ghiacciaio in direzione di Bremer Hütte.
Tappa difficile su sentieri neri di montagna. Sono richieste esperienza alpina, passo sicuro e tecnica di camminata. È richiesta una buona condizione fisica.
RIFUGIO NÜRNBERGER - RIFUGIO BREMER
Dislivello: ⬆ 642 m ⬇ 516 m
Durata: 4 ore
Lunghezza: 6 km
Punto più basso: 2.221 m
Punto più alto: 2.752 m
In questa tappa d'alta quota, vediamo l'impressionante influenza dei ghiacciai sul paesaggio e sulle formazioni rocciose. Il panorama e il paesaggio unico ispirano gli escursionisti che percorrono il sentiero d'alta quota. Non per niente una parte di questa tappa è chiamata "paradiso".
Alla tappa 7
Dalla Nürnberger Hütte, il sentiero inizia inizialmente in piano, scendendo su estese lastre levigate di origine glaciale fino al torrente Langetalbach. Lì si attraversa il ponte. Sull'altro lato della valle, il sentiero continua in piano, superando un piccolo e ripido gradino fuori dalla valle. Ora il sentiero sale nuovamente su lastre fino a raggiungere il cosiddetto "Paradiso".
Dopo una breve sosta con vista panoramica, il percorso prosegue in salita lungo il sentiero alto fino al
2.754 m sul Simmingjöchl. Dal Simmingjöchl, la discesa verso il rifugio Bremer Hütte è inizialmente ripida e poi diventa sempre più pianeggiante. Prevedete circa 3,5-4 ore per l'intero percorso.
Collegamento diretto in autobus dalla stazione centrale di Innsbruck a Neustift im Stubaital. Fermata Nürnberger Hütte.
Parcheggio alla fermata Nürnberger Hütte (a pagamento, se pagate alla Bsuchalm o alla Nürnberger Hütte, l'importo già pagato sarà ridotto).