Escursione a lunga distanza Sentiero dell’aquila tappa 08: Erfurter Hütte - Lamsenjochhütte

Grado di difficoltà: intermedia
Lunghezza del percorso: 17,0 km
Durata: 6:00 h

Benvenuti alla seconda settimana di escursioni sull'Adlerweg. Dopo le ultime sfide fisiche, oggi si parte con calma: La funivia Rofanbahn ci porta a valle, i primi chilometri sono pianeggianti lungo le rive del lago Achensee. Siete già nervosi perché sembra una passeggiata? Non preoccupatevi, i ripidi tornanti verso il rifugio Lamsenjochhütte arriveranno di sicuro!

Caratteristiche del tour

Tappa di media difficoltà su sentieri di montagna rossi. Alcuni passaggi si snodano su pendii sgradevolmente ghiaiosi e serpentine fino al rifugio Lamsenjochhütte. Sono richiesti il passo sicuro, forma fisica e concentrazione.

Informazioni sul tour

  • Richieste: intermedia
  • Lunghezza: 17,0 km
  • Durata: 6:00 h
  • Metri di dislivello in salita:1,030 m
  • Metri di dislivello in discesa:70 m
Punto più alto1,949 m

Punto di partenza

Rifugio di Erfurt

Punto d'arrivo

Rifugio Lamsenjoch
  • Condizione fisica 3 / 6
  • Tecnica 3 / 6

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre

Descrizione

Punto di partenza: Rifugio Erfurter Hütte

Dal rifugio "Erfurter Hütte" si scende con la funivia del Rofan fino a Maurach, godendosi lo spettacolare panorama. Chi fosse già a Maurach, può incamminarsi direttamente lungo il sentiero pedonale della sponda sud / sud-ovest del lago Achensee in direzione di Pertisau. All'inizio della strada a pedaggio che porta nelle valli del Karwendel, ci si orienta con le indicazioni "Karwendeltäler". Subito dopo il casello del pedaggio seguire a sinistra l'indicazione "Gramaialm" verso la valle Falzthurntal.  Quindi, continuare in leggera salita lungo un ampio sentiero pedonale asfaltato attraverso il bosco fino a raggiungere la malga Falzthurnalm con il caseificio e la locanda Alpengasthof Falzturn, dove conviene concedersi una pausa gustosa.

Possibilità di ristoro: malga Falzthurnalm

Qui termina il tratto asfaltato. Infine un sentiero dolcemente in salita porta più nell'entrovalle attraverso prati (non risalire mai il pendio sulla sinistra!) e attraversa un paio di volte il letto del torrente Schotterbach che è generalmente in secca. Presto si raggiunge l'idilliaca malga Gramaialm. Da qui ci si immette ancora di più nella valle lungo la strada carrabile e la mulattiera in direzione "Lamsenjochhütte". Presto si attraversa sulla sinistra il letto del torrente che è generalmente in secca. Il percorso si snoda attraverso il fondovalle, superando il bivio che porta al rifugio Gramai-Hochleger. Ora si procede lungo un sentiero fino al Gramaier Grund e sul ripido pendio della testata sud della valle, dove si erge marcante sulla destra la Lamsenspitze. Il sentiero conduce per un breve tratto a sinistra lungo il pendio e attraversa, infine, alcuni pendii rocciosi entrando nella valle. Infine il percorso si snoda attraverso serpentine risalendo il pendio ripido e a tratti ghiaioso. Gli ultimi passi di questa tappa portano dal valico a sinistra verso il rifugio Lamsenjochhütte (1.953 metri) che è già ben visibile al di sotto delle spettacolari parete rocciose della Lamsenspitze.

Punto d'arrivo: rifugio Lamsenjochhütte

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter mensile vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.