Escursioni in montagna Altereralm - Geraer Hütte

Vals /
Grado di difficoltà: intermedia
Lunghezza del percorso: 7,0 km
Durata: 5:30 h

Vals Non siete mai stati a Vals prima d'ora: è splendidamente incastonata nelle Alpi di Tux, con l'Olperer e l'impressionante pietra rocciosa che svettano alla testa della valle, che (come potrebbe essere altrimenti) ha il Geraerhütte proprio ai suoi piedi.

Caratteristiche del tour

Salita attraverso l'idilliaco e incontaminato paesaggio di prati della Valsertal fino all'Alterer Alm. Il percorso prosegue lungo diversi tornanti fino alla malga Ochsner Alm e infine attraversa il rifugio Geraer Hütte, base ideale per numerose escursioni e arrampicate alpine.

Informazioni sul tour

  • Richieste: intermedia
  • Lunghezza: 7,0 km
  • Durata: 5:30 h
  • Metri di dislivello in salita:1000 m
  • Metri di dislivello in discesa:51 m
Punto più alto :altitudine: m

Punto di partenza

Sotto la cocca

Punto d'arrivo

Rifugio Gera
  • Condizione fisica 4 / 6
  • Tecnica 3 / 6

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre

Condizioni del sentiero

Sentiero forestale fino alla malga Altereralm, poi bellissimo e ampio sentiero

Attrezzatura

Scarpe robuste, giacca antipioggia, bevande

Descrizione

Passando per la Flittneralm, con le sue baite rustiche, si segue dapprima un sentiero forestale che passa accanto a cascate nella valle Alterertal fino all'omonima e incontaminata Altereralm. Arrivati all'Altereralm, il già magnifico panorama del Fussstein è arricchito dalle alte e ripide pareti dello Schrammacher e del Sagwand. Qui si passa finalmente dalla pista forestale al sentiero e il percorso si snoda sul lato sinistro della valle con ampie serpentine attraverso un vecchio bosco di pini. Dopo un po' si raggiunge il limite degli alberi e con esso l'ampia Alpeinalm, mentre la Gerahütte diventa visibile per la prima volta. L'ultimo tratto del tour può ora essere affrontato con una vista chiara sulla fine mozzafiato della valle. Una volta arrivati al rifugio, vi aspetta un posto sulla terrazza soleggiata davanti al fantastico ambiente dei tremila metri di altezza e all'alta arte culinaria del padrone di casa del rifugio.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Dal parcheggio "Unterm Nock" si segue la strada di accesso un po' all'indietro, prima che uno stretto sentiero si dirami sul lato destro della strada in direzione dell'area di sosta turistica. Qui inizia la strada forestale per la malga Altereralm, che alterna prati alpini e boschi di ontani. Dopo un'ora abbondante in direzione est, si raggiunge finalmente il rifugio dell'impianto di risalita e con esso la fine della strada forestale, proseguendo su un sentiero ampio e ben costruito. Questo risale il versante sinistro della valle in serpentine relativamente piatte per ben 400 metri attraverso un rustico bosco di pino cembro. Ci sono sempre possibilità di prendere delle scorciatoie, che accorciano notevolmente la lunghezza del sentiero e velocizzano la salita. Alla fine si raggiunge il limite del bosco e con esso un cancello, dove inizia l'Alpeiner Alm. Si prosegue con due tornanti attorno all'edificio dell'alpeggio e poi si continua in direzione sud-est verso il rifugio, ben visibile su una collina sotto il massiccio del Fussstein. Dopo un po' si raggiunge un fosso, che non si attraversa ma si sale parallelamente ad esso. Poco dopo, si raggiunge un ponte di recente costruzione direttamente al rifugio, dove si innesta anche il sentiero di accesso da Schmirn. Ora bisogna solo percorrere gli ultimi metri fino all'edificio e poi ce l'avete fatta, siete arrivati a destinazione e cibo e bevande vi stanno già aspettando.

CONSIGLIO DELL'AUTORE

Dopo la visita, si consiglia una sosta al ristorante turistico rustico con il suo fantastico giardino.

Come arrivare

  • Arrivare con i mezzi pubblici

    Prendere l'autobus regionale 4144 fino all'ultima fermata Touristenrast a Vals.

  • Parcheggio

    È possibile parcheggiare presso il parcheggio Nocker Almen/Alpeiner (non a pagamento).

Meteo

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter settimanale vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.