Escursioni in montagna Rundtour Gargglerin - Tribulaunhütte

Gschnitz /
Grado di difficoltà: intermedia
Lunghezza del percorso: 12,3 km
Durata: 5:30 h

Meraviglioso tour al cospetto delle maestose e suggestive vette della retrostante valle Gschnitztal con possibilità di ristoro presso il rifugio Tribulaunhütte.

Informazioni sul tour

  • Richieste: intermedia
  • Lunghezza: 12,3 km
  • Durata: 5:30 h
  • Metri di dislivello in salita:1387 m
Punto più alto :altitudine: m

Punto di partenza

Fermata dell'autobus Gh. Feuerstein/parcheggio Gschnitztal Talende
  • Condizione fisica 4 / 6
  • Tecnica 4 / 6

Caratteristiche

  • Itinerari ad anello

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre

Condizioni del sentiero

Salita dalla sella (traversata verso Hintersanders) alla cima, un po' esposta.

Attrezzatura

Scarpe robuste, abbigliamento alpino, spuntini e bevande

Descrizione

Partendo dal Gasthof Feuerstein, il sentiero sale dapprima attraverso un bosco rustico sul lato nord del massiccio. Passando per i bei prati di "Schleimes" e con una meravigliosa vista sulla fine della valle Gschnitztal, si raggiunge infine la sella di Hintersanders, la cui ampia conca è fiancheggiata dalle possenti pareti delle tre cime di Tribulaun. Seguendo la cresta e un po' esposti, si sale ora attraverso un interessante paesaggio roccioso fino alla vetta del Gargglerin - qui si viene ripagati dello sforzo della salita con una fantastica vista panoramica su tutta la valle. Una volta che ci si è saziati di questo splendido panorama e si ha voglia di qualcosa di più fisico, si segue il sentiero che riporta alla sella. Da qui si percorre un ampio arco attraverso l'intera conca della valle, fino alla Tribulaunhütte, situata di fronte, in una posizione meravigliosa. Per l'ultimo tratto del tour, si segue il sentiero di accesso al rifugio via Vordersanders per tornare al punto di partenza.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Dal parcheggio della Gasthaus Feuerstein si segue dapprima il sentiero asfaltato per Laponesalm. Dopo circa 500 metri, un sentiero devia a sinistra nei pressi di un'edicola, segnalata da un cartello. Il sentiero risale a serpentina il versante sinistro della valle fino a una sella, prima attraverso il bosco, poi su ex pascoli alpini. Per gli ultimi 150 metri dalla sella alla vetta, si segue il sentiero vicino alla cresta in direzione nord. La discesa verso il rifugio Tribulaunhütte riporta poi sulla sella e da lì in un ampio arco sulla conca di Hintersanders. In questo percorso si incontra infine il sentiero Dolomieu proveniente dal Sandesjöchl, che conduce sotto le ripide pareti della Tribulaun fino al rifugio. Da lì si segue il sentiero Max Dellantoni(n. 127) per tornare a valle.

CONSIGLIO DELL'AUTORE
L'escursione è particolarmente interessante all'inizio dell'estate, quando le piante alpine sono in piena fioritura.

Come arrivare

  • Arrivare con i mezzi pubblici

    Con l'autobus regionale 4146 "Trins/Gschnitz" dalla stazione di Steinach a. Br. a Gh. Feuerstein (fermata finale)
  • Parcheggio

    Parcheggio a pagamento Gh Feuerstein

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter settimanale vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.