Escursione in rifugio Gschnitztaler Hüttentour

Steinach /
Grado di difficoltà: difficile
Lunghezza del percorso: 60,0 km
Durata: 38:50 h

Il tour dei rifugi della Gschnitztal vi porta da Steinach am Brenner attraverso le imponenti montagne del Tribulaun fino alla cima del Blaser in sette giorni. La valle Geschnitztal è conosciuta come la valle dei rifugi, il che è un bene, perché le tappe sono impegnative e richiedono un notevole dispendio di energie, quindi le soste di ristoro sono proprio quello che ci vuole. I villaggi di Trins e Gschnitz hanno ricevuto il premio ÖAV per i villaggi alpinistici nel 2019.

Informazioni sul tour

  • Richieste: difficile
  • Lunghezza: 60,0 km
  • Durata: 38:50 h
  • Metri di dislivello in salita:5,500 m
  • Metri di dislivello in discesa:6,000 m
Punto più alto:altitudine: m

Punto di partenza

Stazione a valle della Bergeralmbahnen Steinach

Punto d'arrivo

Stazione a valle della Bergeralmbahnen Steinach
  • Condizione fisica 6 / 6
  • Tecnica 3 / 6

Caratteristiche

  • Itinerari ad anello
  • Escursione di più giorni

Condizioni del sentiero

Si prega di prenotare con largo anticipo per tutti i rifugi! Il Tribulaunhütte, il Bremer Hütte e l'Innsbrucker Hütte offrono il trasporto degli zaini su prenotazione, quindi in questo tratto è possibile fare escursioni senza bagagli.

Attrezzatura

Scarpe robuste, giacca antipioggia, protezione solare, cappello, bottiglie d'acqua, barrette di muesli e zaino (circa 30 litri) con tutto l'essenziale per la notte - bisogna essere preparati anche al maltempo!

Descrizione

  1. Variante della tappa giornaliera A (in grassetto rosso): Salita con la funivia Bergeralmbahn a Steinach am Brenner fino alla stazione intermedia (orari di apertura: www.bergeralm.net). Da lì attraverso il sentiero forestale (n. 43) fino alla Gerichtsherralm, poi attraverso i sentieri forestali (n. 78, 44) fino all'incrocio con il sentiero forestale 125. Si scende poi per un breve tratto fino al rifugio Trunahütte e qui si pernotta (tempo di percorrenza 2,5-3h). Si può anche camminare da Steinach a Trins lungo il Gschnitzbach (n. 49) e da Trins fino alla Trunahütte (n. 125). Variante B (rosso sottile): Salita in funivia fino alla stazione a monte del Nösslachjoch (orari di apertura: www.bergeralm.net) Da lì, una bella escursione in cresta (sentiero n. 42) porta al lago Lichtsee e dal Trunajoch come tappa 2 direttamente al rifugio Tribulaunhütte, pernottamento (tempo di percorrenza: 6 h).
  2. Tappa giornaliera:Dal rifugio Trunahütte si passa prima per la strada merci e poi per il sentiero (n. 125) fino al Trunajoch, dove si cammina lungo la cresta (sentiero n. 94) sopra i prati di montagna e lungo il Tiroler Höhenweg (sentiero n. 38) fino al Gstreinjöchl (2.540 m). Poi si scende al rifugio Gschnitzer Tribulaunhütte (anche Tribulaunhaus) a 2.064 m nella Sandestal nella Gschnitztal, dove si pernotta (tempo di percorrenza: 5-6 ore).
  3. Tappa del giorno: Dal rifugio Tribulaunhütte ci si dirige verso sud sul sentiero n. 59, dopo un breve tratto al bivio si segue il n. 63, poi il n. 130 - ora si è sul sentiero Jubiläumssteig. Il sentiero attraversa un impressionante terreno sassoso, circondato dalle rocce del Gschnitzer Tribulaun e del Pflerscher Pinggl. Dopo la zona paludosa nei pressi del Kuhberg, si supera una scala con passaggio a fune e si compie l'ultima salita verso il rifugio Bremer Hütte (2.411 m), all'estremità della valle Gschnitztal, dove si pernotta (tempo di percorrenza: 6-7 ore).
  4. Tappa del giorno:Dal rifugio Bremer Hütte si percorre un tratto di via ferrata fino al lago Lauterer See oppure si scende verso il lago Simmingsee e si risale sull'altro versante della valle. Si segue poi l'Alta Via dello Stubai n. 124 attraverso un terreno piuttosto esposto e roccioso e ampie conche. Qui si trova un passaggio assicurato da corde. Alla fine della tappa giornaliera si raggiunge l'Innsbrucker Hütte (2.370 m) ai piedi dell'Habicht, dove si pernotta (tempo di percorrenza: 6-7 ore).
  5. Variante della tappa giornaliera A (in grassetto nero): Dalla Innsbrucker Hütte si imbocca ilsentieron. 123 nella Pinnistal, che fa parte della Valle dello Stubai. Superata la Karalm, si esce dalla valle lungo la strada in direzione della Issenangeralm. Circa 300 metri prima di questo punto, il sentiero n. 122 "Rohrauersteig", recentemente rinnovato, si dirama sulla destra. Questa variante è molto meno impegnativa dello Jubliäumssteig (vedi alternativa) e conduce attraverso la "Widdersgrube" fino alla Hammerscharte a 2.529 m, che segna il passaggio di ritorno nella Gschnitztal. Da qui la vista sulle Alpi dello Stubai e della Zillertal, sulle Dolomiti e sulla valle Wipptal è travolgente! Da qui si scende di altri 300 metri fino al Padasterjochhaus, a 2.232 m. Pernottamento (tempo di percorrenza 6 h) Variante B - Jubiläumssteig (molto impegnativo, nero sottile): Superata la Karalm e a metà strada verso la Pinnisalm, si sale a destra sull'altro lato del torrente attraverso lo Jubliäumssteig fino al Silbersattel 2750 m, sotto la Kirchdachspitze. Attenzione: qui è necessario avere un passo assolutamente sicuro e una buona capacità di sopportazione delle altezze, poiché il terreno è molto esposto e ripido! Anche la vista dalla Silbersattel è magnifica. Se avete ancora le forze, potete lasciare lo zaino e salire gli ultimi 90 metri fino alla croce di vetta della Kirchdachspitze (2.840 m), assicurata da corde. Dal Silbersattel si scende per circa 500 metri lungo il sentiero n. 7 fino alla Padasterjochhaus (2.232 m). Pernottamento (tempo di percorrenza: 7 ore)
  6. Tappa del giorno: Dalla Padasterjochhaus si sale per il sentiero n. 7 fino alla Wasenwand e si prosegue lungo la cresta fino al Roter Kopf e all'indicazione per la Kesselspitze (n. 8). Da qui si scende al Kalbenjoch, sempre seguendo le indicazioni per la Peilspitze (sentiero n. 13). Anche qui bisogna superare un tratto assicurato da corde per raggiungere il Peiljoch sotto la Peilspitze. In seguito si scende al rifugio Blaserhütte (2.180 m), dove si può pernottare. In alternativa, si può scendere a valle fino a Steinach (circa 2,5 h) o a Trins (circa 1,5 h) e prendere l'autobus per Steinach. (tempo di percorrenza: 5-6 ore)
  7. Tappa del giorno:Dal rifugio Blaserhütte si segue dapprima il sentiero forestale (n. 13) o si accorciano i tornanti del sentiero fino a quando, poco prima del limite degli alberi, il sentiero n. 13 si dirama verso Steinach/Wipptalerhof. Il sentiero attraversa i bellissimi prati fioriti (Pfutschwiese), poi entra nel bosco, infine attraversa la strada in località Pirchet sopra Steinach e prosegue sotto il ponte dell'autostrada fino alla strada principale per Trins. Attraversare l'autostrada e proseguire lungo il sentiero fino alla stazione a valle della Bergeralm. (tempo di percorrenza: 3 ore)

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter settimanale vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.