Arrivare con i mezzi pubblici
Linea: 4102, Fermata: Schlegeis Stausee
www.mayrhofen.at/fahrplaene
Capolinea! Almeno per la prima tappa del Berliner Höhenweg. Ma anche così, il rifugio Friesenberghütte sul lago Friesenbergsee, di colore blu turchese, vale la pena di essere visitato. E sulla via del ritorno si può anche godere della meravigliosa vista sul lago Schlegeis presso l'Olperer Hütte.
Escursione varia dal lago artificiale di Schlegeis attraverso l'idilliaca Friesenbergalm fino al Friesenberghaus (2.498 m). Il percorso attraversa campi di pino mugo e il selvaggio Lapenkar prima di raggiungere il rifugio d'alta quota. Da qui si possono raggiungere mete come l'Hohe Riffler (3.231 m) o il Petersköpfl (2.679 m).
Il sentiero per il Friesenberghaus, 2.498 m, parte dal lago artificiale di Schlegeis. Si segue il sentiero n. 532, che si dirama a destra verso il rifugio Dominikushütte, 1.805 metri. Dopo aver attraversato il torrente Alelebach, si cammina su un sentiero e attraverso un prato paludoso. Il sentiero prosegue tra i pini di montagna fino alla Friesenbergalm, a 2.036 metri. Il sentiero si inoltra poi nel Lapenkar, da dove si raggiunge la Friesenberghaus, 2.498 m, dopo circa 90 minuti. Il sentiero sale dolcemente nel circo, attraversa il torrente Lapenkarbach e prosegue lungo il pendio fino al rifugio. Qui si incontra il sentiero Berliner Höhenweg che porta al rifugio Olpererhütte, a 2.389 m. Dal rifugio si può salire sull'Hoher Riffler, a 3.231 m, o sul Petersköpfl, a 2.679 m. Ritorno per la stessa via o discesa lungo il sentiero n. 530 fino all'Alpengasthaus Breitlahner, 1.257 m.
Linea: 4102, Fermata: Schlegeis Stausee
www.mayrhofen.at/fahrplaene