Adlerweg-Etappe O1: Ströden – Johannishütte

Prägraten am Großvenediger / Venedigergruppe
Grado di difficoltà: intermedia
Lunghezza del percorso: 13,0 km
Durata: 6:30 h

Il Sentiero dell'Aquila del Tirolo Orientale inizia a Ströden. Se dopo la 24a tappa sull'Arlberg tirolese non ne avete ancora abbastanza, potete prolungare il percorso qui e continuare a camminare. La partenza è impressionante: Le imponenti cime di tremila metri svettano e offrono un panorama straordinario. L'arrivo di tappa è la Johanishütte, il rifugio più antico delle Alpi Orientali, risalente al 1857, anche se lo standard è del 1999.

Caratteristiche del tour

Tappa di media difficoltà, fisicamente impegnativa, su sentieri di montagna rossi. Il percorso si snoda su tornanti, ghiaioni e avvallamenti di neve. Un buon passo sicuro, la concentrazione e le conoscenze alpinistiche garantiscono la necessaria sicurezza durante il tour.

Informazioni sul tour

  • Richieste: intermedia
  • Lunghezza: 13,0 km
  • Durata: 6:30 h
  • Metri di dislivello in salita:1,430 m
  • Metri di dislivello in discesa:730 m
Punto più alto:altitudine: m

Punto di partenza

Ströden

Punto d'arrivo

Capanna di San Giovanni

Descrizione


Descrizione del percorso: Il punto di partenza è il parcheggio di Ströden, da cui si costeggia il torrente Maurerbach dopo il ponte fino alla stazione di servizio Stoanalm a 1.450 metri. Sulla sinistra orografica del torrente, il sentiero conduce alla stazione a valle della funivia del materiale. Si prosegue su un sentiero che risale un gradino della valle ricoperto di larici. Dopo circa due dozzine di tornanti, si raggiunge il rifugio Göriacher Ochsnerhütte (1.948 metri). Il sentiero prosegue, sempre vicino al torrente, su tre dolci salite ai piedi delle montagne Venediger coperte di ghiacciai e fino al ponte della Ochsnerhütte superiore sul torrente Maurerbach.

Il potente torrente glaciale separa il Göriacher dalla Maurer Alpe a ovest. Il percorso sale ora sul pendio finale fino alla Essener-Rostocker Hütte, nell'area morenica delle Simonykees, ormai ritirate. Dopo una meritata pausa, si prosegue dall'Essener-Rostocker Hütte lungo lo Schweriner Weg. Questo sale a tornanti su un fianco della montagna e attraversa il versante sud-occidentale del Kleiner Geiger dopo circa un'ora di cammino. Il percorso si snoda ora su piste di macinazione dell'era glaciale e campi di ghiaia sparsi in direzione di Türml, con la sua roccia rosso vivo. Ai suoi piedi si trova il Türmljoch (2.772 metri). A est di questo, il sentiero ad anello conduce attraverso conche di neve e ghiaioni, per poi scendere sul versante orientale della cresta del villaggio.

Dopo circa ¼ d'ora si svolta verso nord-est, attraversando alcuni rivoli. Il sentiero compie poi un'altra svolta verso sud, adattandosi al terreno, su un pendio di montagna che scende fino al torrente Dorfer Bach, dove si possono ammirare splendide formazioni rocciose. Infine, si passa davanti alla croce commemorativa e si attraversa il torrente Zettalunitzbach per l'ultimo tratto fino alla rustica e spaziosa Johannishütte (2.121 metri). Per la descrizione del percorso, si veda anche: "Osttiroler Wanderbuch" di Walter Mair.

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter settimanale vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.