Escursione a lunga distanza Sentiero dell’aquila tappa 15: Solsteinhaus - Leutasch

Zirl / Karwendel
Grado di difficoltà: intermedia
Lunghezza del percorso: 20,0 km
Durata: 6:30 h

Oggi, a volte, ci sentiamo come le prime persone che passano di nuovo di qui dopo molti secoli. La terra di confine tra Tirolo e Baviera è così solitaria e selvaggiamente romantica. La malga Eppzirler Alm è quasi kitsch nella sua bellezza - una sosta di ristoro è d'obbligo - le giornate sono lunghe in estate e la strada per Leutasch è ancora lunga.

Caratteristiche del tour

Tappa difficile e lunga su sentieri neri di montagna. È essenziale avere il passo sicuro. Il percorso è a volte molto ripido in salita e su circhi di ghiaia e in discesa in serpentine. In alcuni punti vi aspettano passaggi rocciosi, da non sottovalutare in caso di pioggia. Impegnativo anche dal punto di vista della forma fisica.

Informazioni sul tour

  • Richieste: intermedia
  • Lunghezza: 20,0 km
  • Durata: 6:30 h
  • Metri di dislivello in salita:870 m
  • Metri di dislivello in discesa:1,530 m
Punto più alto2,110 m

Punto di partenza

Casa Solstein

Punto d'arrivo

Leutasch/Ahrn
  • Condizione fisica 4 / 6
  • Tecnica 3 / 6

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre
Fonte: Regione Innsbruck

Descrizione

Punto di partenza: Rifugio Solsteinhaus

Al rifugio Solsteinhaus si seguono le indicazioni per "Eppzirler Scharte" e "Eppzirler Alm. Si sale inizialmente per i pascoli della malga Erlalm su sentiero segnato, poi si avanza su detriti e rocce attraversando il ghiaione alla volta della forcella Eppzirler Scharte. Al bivio che si incontra nel ghiaione si seguono le indicazioni "Eppzirler Scharte" (n° 212) e in ripida salita si raggiunge la forcella tra le cime Kuhlochspitze ed Erlspitze. Sull'altro versante si scende lungo l'anfiteatro detritico (Kuhloch), dapprima ripido e poi molto ampio, su un comodo sentiero in parte a serpentine. A circa 1.700 metri di quota il sentiero comincia a inoltrarsi tra pascoli verdi e, dopo un ultimo breve tratto di ripidi detriti, raggiunge definitivamente l'area d'alpeggio. Si continua quindi a scendere dolcemente fino alla malga Eppzirler Alm, l'ultimo tratto lungo il letto asciutto del torrente.

Possibilità di ristoro: Gasthof Ramona e Eppzirler Alm

Dalla malga si prosegue in pendenza moderata su un'ampia strada carrabile tra i pascoli, scendendo per la valle Eppzirler Tal. Al bivio (ca. 1.200 metri) per la malga Oberbrunnalm si continua verso l'uscita della valle, da qui sempre in pendenza dolce. Il percorso si snoda ora lungo il torrente Gießenbach (alternando la destra e la sinistra orografica) e si inoltra nella gola Gießenbachklamm. Inizialmente ancora immersa nel bosco, la gola diventa poi progressivamente più rocciosa. Il tracciato porta infine al parcheggio per chi sale alla malga Eppzirler Alm a Gießenbach, frazione di Scharnitz. Qui si attraversano i binari e la strada principale, nell'abitato si prende la prima strada a destra verso "Scharnitz" e si svolta poi a sinistra in direzione "Hoher Sattel". Più avanti si seguono le indicazioni per "Bogenschießstand" e "Scharnitz", poi si svolta a sinistra per "Leutasch" e poco dopo si imbocca sulla destra la strada forestale contrassegnata con "Leutasch über Hohen Sattel". Dopo questo breve tratto pianeggiante a Gießenbach, la forestale comincia a salire in pendenza moderata e poi più dolcemente attraverso il bosco misto della gola Sattelklamm. Ad un certo punto il tracciato diventa sentiero e risale il pendio tra vegetazione più rada, nel tratto intermedio in forte pendenza. Il sentiero si immette quindi in un altro tracciato: qui si continua nella stessa direzione verso la sella Hoher Sattel seguendo sempre le indicazioni "Leutasch/Ahrn". Una volta scollinato, si avanza su ampia strada forestale scendendo (in parte in forte pendenza) tra i boschi radi della valle Satteltal verso Leutasch/Ahrn. Si attraversa quindi il ponte sul Leutascher Ache. Non svoltare a sinistra subito prima dell’arrivo!

Punto d'arrivo: Leutasch

Possibilità di ristoro

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter mensile vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.