Adlerweg-Etappe 12: Hallerangerhaus – Nordkette Innsbruck

Absam / Karwendel
Grado di difficoltà: difficile
Lunghezza del percorso: 13,0 km
Durata: 5:30 h

Oggi è il momento di stringere i denti e di spingere fino in fondo: l'atmosfera cittadina di Innsbruck ci aspetta al traguardo della tappa. Ma prima dell'Aperol Spritz nella Maria-Theresia-Straße, c'è un'altra tappa impegnativa della giornata, con nomi come Lafatscher Joch, Stempeljoch, Pfeishütte e Hafelekar. Qui si scende al centro della città con la funivia Nordkettenbahn.

Caratteristiche del tour

Oggi è il momento di stringere i denti e spingere fino in fondo: l'atmosfera cittadina di Innsbruck ci aspetta al traguardo della tappa. Ma prima dell'Aperol Spritz nella Maria-Theresia-Straße, c'è un'altra tappa impegnativa della giornata, con nomi come Lafatscher Joch, Stempeljoch, Pfeishütte e Hafelekar. Qui si scende al centro della città con la funivia Nordkettenbahn.

Informazioni sul tour

  • Richieste: difficile
  • Lunghezza: 13,0 km
  • Durata: 5:30 h
  • Metri di dislivello in salita:1,150 m
  • Metri di dislivello in discesa:970 m
Punto più alto:altitudine: m

Punto di partenza

Hallerangerhaus

Punto d'arrivo

Innsbruck

Descrizione


Descrizione del percorso: Prima del rifugio, si prende il sentiero in direzione del "Lafatscher Joch". Il sentiero conduce in un circo di ghiaia, che diventa sempre più ripido e stretto. Il percorso passa presto attraverso il cosiddetto "Durchschlag" (qui la vecchia mulattiera è stata sfondata dalla roccia) e poco dopo - dopo una croce - sale dolcemente fino a un piano (in questa zona c'è un bivio per la Speckkarspitze). L'itinerario prosegue verso nord superando il Boden fino al Lafatscher Joch. Sulla cresta, seguire le indicazioni per "Pfeishütte". Scendere dolcemente sul sentiero e orientarsi su "Pfeishütte" o successivamente su "Pfeishütte über Wilde-Bande-Steig". Sul rustico sentiero "Wilde-Bande-Steig", spesso tra i pini di montagna, attraversando più volte dei canaloni, si sale leggermente fino all'ingresso del circo sotto lo Stempeljoch. Qui, orientatevi sullo "Stempeljoch" o "Pfeishütte".

La salita (costruita con tavole e numerose funi metalliche) attraverso il circo diventa sempre più ripida, mentre il terreno (inizialmente ghiaioso) diventa più solido più in alto. Dalla cresta si scende a destra e si attraversa tranquillamente prati e pascoli alpini fino alla Pfeishütte. Il sentiero segnalato "Goetheweg" (n. 219) inizia direttamente alla Pfeishütte. Si tratta di un sentiero o, più tardi, di una salita che sale dolcemente nella conca a sud del rifugio. A una biforcazione del sentiero, ci si dirige verso la "Mandlscharte" o la "Hafelekar Bergstation", si prosegue a destra alla biforcazione successiva (a sinistra si trova la Arzler Scharte) e con un ampio giro si attraversa un circo di ghiaia fino alla Mandlscharte. Dalla sella sull'altro versante si scende attraverso i ghiaioni.

Il sentiero, ora di nuovo buono e abbastanza largo, attraversa i ghiaioni praticamente sempre alla stessa altezza sotto le rocce (grande vista sul retro della Nordkette). Dopo una breve salita, si passa al versante della Valle dell'Inn e si scende per qualche metro a serpentina. Seguire poi il facile sentiero nella parte alta del versante meridionale della Nordkette, in pendenza e in parte erboso, salendo leggermente verso ovest fino alla stazione a monte dell'Hafelekar (seguire sempre le indicazioni "Hafelekar Bergstation" o "Goetheweg"). Al termine, alternare la sinistra e la destra della cresta. Il Goetheweg è ben protetto in molti punti. La discesa con la rinnovata Nordkettenbahn e la nuova Hungerburgbahn porta direttamente nel centro della città, al Congresso di Innsbruck, dove è possibile scendere anche a piedi, con una visita allo Zoo alpino come tappa.

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter settimanale vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.