Una lussuosa suite in legno di pino cembro con tutti i comfort moderni o una spartana baita di montagna , senza corrente elettrica in posizione solitaria, come ai tempi passati? Barbara Fankhauser può esaudire entrambi i desideri.
Ci sono dei bambini che non sanno neanche da dove provenga il latte. Allora, Barbara Fankhauser li porta nella stalla libera delle mucche dove i piccoli restano a bocca aperta. Se sono fortunati, possono anche assistere alla nascita di un vitellino. La contadina mette davanti alle porte degli alloggi degli ospiti i prodotti di latte di fieno naturale della fattoria. Chi desidera assaggiare il Melchermuas, la dolce crêpe del mungitore che è tanto buona da correre il rischio di diventarne dipendenti, deve camminare un po' e raggiungere la malga della famiglia a quasi 2.300 metri di quota dove lavora il malgaro.
Ciò che contraddistingue soprattutto il Breierhof sono i suoi appartamenti semplici, eppure lussuosi, specialmente la spaziosissima suite di 160 metri quadri in mansarda. A parte i grandi televisori a schermo piatto, qui è davvero tutto in legno e, in particolare, in legno di pino cembro, come ci tiene a precisare Barbara Fankhauser. Persino i cuscini sono imbottiti con segatura di pino cembro, che, come risaputo, aiuta a conciliare il sonno. Presso la malga che si trova a 1.800 metri di quota, a mezz'ora di cammino, l'ambiente è più spartano e rustico. Chi viene qui a trascorrere le vacanze, ricerca la tranquillità, senza televisione e radio, ma soltanto con lo scoppiettare del caminetto.