Punto di partenza: Rifugio Lamsenjochhütte
Dal rifugio Lamsenjochhütte si ritorna sul sentiero della salita per un paio di metri, ma una volta giunti al valico si segue la direzione "Binsalm" e "Falkenhütte". In lieve discesa, il sentiero porta attraverso un terreno scosceso al di sotto della Lamsenspitze fino a giungere al valico Westliches Lamsenjoch (1.940 metri). Dall'altra parte del valico inizia la discesa verso "Binsalpe" e "Eng". Presto il sentiero si trasforma in una mulattiera o strada carrabile che porta dapprima attraverso un terreno aperto e arriva poi a toccare la malga Binsalm-Hochleger. Lungo il percorso ci sono alcune scorciatoie. Presto si raggiunge anche la malga Binsalm-Niederleger.
Possibilità di ristoro: malghe Binsalm e Engalm
Da qui si prosegue lungo una larga strada carrabile e quasi parallelamente a una valle profonda fino al paese-malga di Eng (1.270 metri) che spicca con le sue tradizionali baite e gli aceri secolari. Oltrepassate le ultime malghe, sulla destra, inizia l'ampio sentiero che porta al rifugio Falkenhütte. Questo sentiero risale dolcemente e porta in salita fino al passo Hohljoch (1.794 metri) attraversando prati di montagna e boschi misti. Dal passo si scende attraverso un buon sentiero al di sotto delle pareti del Laliderer fino a quota 1.700 metri, attraversando, così, i giganti del Laliderer. Nell'ultima parte della tappa, il sentiero risale dolcemente fino al passo Spielissjoch. Gli ultimi metri per raggiungere il grande rifugio Falkenhütte (1.848 metri) si percorrono su una strada carrabile.
In direzione nord al di sotto del rifugio Falkenhütte ci si orienta seguendo la segnaletica "Karwendelhaus" e ci si cammina su un buon sentiero in leggera discesa attraverso dei pascoli. Poi, si continua a scendere attraverso una strada carrabile e una mulattiera. Si passa per la graziosa malga Ladizalm con la sua baita storica e si prosegue in discesa attraverso un bosco rado, mantenendosi sempre sulla mulattiera. Dopo l'attraversamento del letto ghiaioso di un torrente generalmente in secca, il percorso ci porta al Kleiner Ahornboden e sbocca poi in un'ampia forestale, che porta dopo pochi passi al monumento di Hermann von Barth e ai vecchi posti di guardia forestali che si trovano poco sopra al monumento. Da qui si procede sulla strada forestale verso sinistra, si superano i posti di guardia forestali e si prosegue in direzione "Karwendelhaus".
Presto la strada forestale attraversa un bosco rado e si trasforma in mulattiera e successivamente in un sentiero. Questo sentiero conduce attraverso l'amena valle Untere Filztal, prima di raggiungere un alpeggio (in generale si continua a procedere sempre lungo la stessa direzione). Non appena si lascia l'alpeggio verdeggiante, il sentiero sbocca in un una strada carrabile. Lungo questa strada si prosegue sempre nella stessa direzione attraverso i pascoli fino alla sella Hochalmsattel (1.803 metri) con la sua croce, da cui ci concediamo ancora una volta uno sguardo in direzione del rifugio Falkenhütte e delle pareti del Laliderer. Infine, si prosegue per un paio di metri in discesa sulla strada carrabile e si segue sulla sinistra l'ultimo tratto del percorso che porta al rifugio Karwendelhaus (1.765 metri). Qui si possono osservare dei magnifici tramonti.
Punto d'arrivo: Rifugio Karwendelhaus