Non c'è dubbio, lo sci fa semplicemente parte dell'inverno in Tirolo. Ma mi piace anche spostarmi lontano dalle piste da sci con i miei figli. In Tirolo c'è molto da sperimentare, ecco alcuni suggerimenti:
Escursioni invernali e ciaspolate
Durante un'escursione guidata potrete raggiungere panorami e scenari naturali a cui nessuna funivia arriva e che forse già conoscete dall'estate. Io trovo sempre rinvigorente camminare sprofondando nel paesaggio innevato e godersi l'aria limpida, ad esempio durante un'escursione sul Pfundser Tschey, che, con i suoi 2 chilometri, è facile anche per i più piccoli. Qui ci sono altri suggerimenti per escursioni invernali in Tirolo.
Chi preferisce camminare in compagnia degli animali, in molte regioni, come nella Valle dello Stubai o nella regione del Wilder Kaiser può mettersi in viaggio con un lama.
A volte ci si può anche lasciar coccolare, ad esempio nell'Aqua Dome a Längenfeld o nell'Aigner Bad nell’Osttirol. Ci si può davvero rilassare nella grotta di sale nel Familienland a St. Jakob im Haus (valle Pillerseetal), mentre i bambini saltano sul trampolino, conquistano il castello gonfiabile o si arrampicano nell’area arrampicata del parco giochi indoor. Consiglio anche una visita alla sauna, è salutare e riscalda veramente dopo una giornata all'aria aperta. E se non ne avete mai abbastanza del benessere, la cosa migliore è soggiornare in uno degli hotel benessere tirolesi per famiglie.
Pattinaggio e curling
Il pattinaggio sul ghiaccio è un grande divertimento per grandi e piccini. Chi può vantarsi di aver eseguito le sue piroette davanti a una maestosa montagna alta 3.000 metri? E la sera, invece di andare al cinema per bambini, andate al curling! Ad esempio sulla pista di pattinaggio naturale a Ischgl o sulle piste di pattinaggio vicino a Landeck. Ve lo garantisco, è altrettanto divertente, come minimo! :)
Le gite in carrozza sono meravigliose e, a seconda della compagnia, romantiche (con la persona amata), molto divertenti (con le tue amiche migliori) o semplicemente incredibilmente eccitanti (con i bambini). Il mio suggerimento personale: un giro in calesse al rifugio Sennhütte Falzthurn a Pertisau am Achensee (foto sotto). In alternativa, puoi prendere una lezione di equitazione invernale a Paznaun. Chi ama l'esotico può provare a fare un giro sulla slitta trainata dagli husky nel Kühtai.
Alcuni suggerimenti per le vostre gite: una corsa sull'Alpine Coaster a Serfaus-Fiss-Ladis o nella valle Alpbachtal, una visita al museo nel castello di Ambras o all'Alpinarium a Galtür, una visita allo Zoo alpino a Innsbruck o una giornata in piscina (p.es. Stubay a Telfes) ... e per chi non l'ha ancora provato, il ponte sospeso pedonale highline179 vicino a Reutte è aperto anche d'inverno. Avete mai visto una grotta di ghiaccio naturale dall'interno? Allora visitate il Palazzo di ghiaccio naturale sul ghiacciaio di Hintertux. Abbiamo raccolto ulteriori suggerimenti sulla pagina mete turistiche invernali.
Shopping
Lo shopping non è proprio una delle attività preferite dalla maggior parte dei bambini... ma è diverso quando si visita il mercatino di Natale! Mentre gli adulti si godono l'atmosfera contemplativa del mercatino di Natale con una tazza di vin brulè o un punch in mano, i bambini aspettano con ansia il programma collaterale come il teatro per bambini o gli spettacoli del mago e gironzolano imbambolati!
Nell'inverno tirolese si svolgono numerosi eventi di alta classe della Coppa del Mondo, ad esempio il salto dal trampolino del Bergisel a Innsbruck, le gare FIS femminili a St. Anton o Lienz, la leggendaria gara dell'Hahnenkamm a Kitzbühel e molti altri. E l'atmosfera di questi eventi affascinerà sicuramente anche i bambini!
Osservazione della fauna selvatica
I timidi abitanti della foresta si possono osservare durante il foraggiamento o allo stato brado durante le escursioni guidate nel Parco Nazionale Alti Tauri. Puoi anche ammirare tutti gli animali selvatici tirolesi in un unico posto, nello Zoo alpino di Innsbruck.
Una divertente discesa in slittino la sera, o semplicemente una pausa dello sci per una giornata o un pomeriggio, salendo comodamente a piedi. Ecco i nostri consigli per le migliori piste da slittino per famiglie. Puoi trovare informazioni sulle condizioni attuali su winterrodeln.org.
Potete anche informarvi sul rispettivo programma settimanale presso gli uffici informazioni della vostra regione. Nella Wildschönau e nella Zugspitzarena tirolese, ad esempio, potete cimentarvi nella costruzione di un igloo sotto la guida di un esperto. Oppure, che ne dici di un giro con il gatto delle nevi nella Pitztal?
Come vedete, in Tirolo non si può solo sciare. Le opportunità per scoprire e godersi le montagne tirolesi sono numerose. Avete altri suggerimenti?
Julia König è sempre intenta a domare due piccoli, ma scatenatissimi, maschietti con cui ama trascorrere il tempo libero nella natura. Ha in serbo i migliori consigli sui parchi divertimento e sulle mete per le escursioni in famiglia.
Quale sciatore appassionato ho le mie zone sciistiche preferite che cambiano a seconda del periodo dell’anno e delle condizioni nevose. Ma anche il paesino ai piedi degli impianti fa la differenza. Per me è importante che sia un centro (non importa se piccolo o grande) che abbia mantenuto le proprie tradizioni e in cui vivono possibilmente tante persone del luogo. Voglio suggerire qui le cinque località sciistiche da me preferite sia per il loro centro storico che per il loro fascino particolare.
Crema per il viso, olio per il corpo e sali da bagno di produzione propria
12 min tempo di lettura
L'autunno è la stagione perfetta per ritagliarsi degli spazi, rilassarsi e coccolarsi un po'. Quindi, è anche la stagione perfetta per andare a scuola da esperti tirolesi di erbe officinali e imparare le basi della cosmesi naturale fai da te. Un esperimento dal fattore di benessere garantito.
Basta con le cose ordinarie! Che ne dite di una notte un igloo, oppure di un soggiorno una baita a quote vertiginose? E di una camera con vista sulla più alta montagna d’Austria? Ecco 5 idee originali per rendere indimenticabile il vostro soggiorno invernale in Tirolo.
Si sa, i laghi tirolesi sono perfetti per nuotare ed immergersi, ma la loro magia si sprigiona completamente d’inverno, quando si formano meravigliosi mondi cristallini sulla soglia tra l’acqua e l’aria. Indossando guanti e cappello, poi, si possono scoprire i laghi in un modo completamente nuovo: a piedi attraverso il paesaggio invernale o con gli sci di fondo.
12 buoni motivi per scegliere le vacanze in fattoria in Tirolo
3 min tempo di lettura
Una vacanza a stretto contatto con la natura, per scoprire la vita dei contadini tirolesi, degustare ottimi prodotti locali e soggiornare in strutture idilliache con panorama mozzafiato sulle montagne circostanti. Se avete voglia potete anche aiutare nei campi o provare a mungere una mucca mentre i bambini giocano con i gatti o le caprette. Sono tanti i motivi per cui scegliere una vacanza in fattoria.
Ci sono luoghi che fanno venire la pelle d’oca. Quando intorno a noi si crea un silenzio insolito, in cui non si sente nulla se non il battito del proprio cuore, o quando semplicemente si percepisce un’energia speciale. In cima a una montagna è possibile ritrovare questi luoghi ricchi di forza e di quiete più facilmente che altrove. Per pregare, ricaricare le batterie e meditare.
Cosa c’è di meglio che rilassarsi al bordo di un lago di montagna in una giornata d’estate? Un laghetto appartato, di quelli non raggiungibili in auto. E dove nuotare è consigliabile solo per i più coraggiosi. Certo, basterà anche solo mettere i piedi a mollo nell’acqua per rinfrescarsi! :) Mi sono informata raccogliendo informazioni in redazione, e questa è la lista dei nostri 12 laghi tirolesi preferiti:
Cinque mete escursionistiche nei boschi per le famiglie
3 min tempo di lettura
I boschi sono pieni di segreti e offrono materiale per fiabe e leggende. Ma i tempi in cui la gente aveva paura che il lupo cattivo saltasse fuori dal prossimo albero sono ormai lontani.
Il mio consiglio di viaggio personale: la valle Virgental nell’Osttirol
7 min tempo di lettura
Parole alla moda come “decelerazione” sembrano essere fuori luogo nella Virgental, una valle della regione dell’Osttirol. Ci si sente quasi in imbarazzo a pensare a un concetto simile qui nella Virgental. Non perché tutto sia all’antica, anzi, ma perché la gente nella Virgental segue un proprio ritmo, distante da tutte le tendenze e talmente consapevole del proprio valore da lasciare spesso stupiti. Ho cercato di portare a casa con me un po’ di questo stile di vita e di integrarlo nella mia giornata. In questo blog voglio condividere con voi alcune delle impressioni più forti che ho vissuto nella Virgental.